In quanto membri dell’associazione 120g, i nostri Andrea Crudeli e Riccardo Bartali hanno co-organizzato questo evento sul tema dell’Architettura Toscana.
Venerdì 24 e Sabato 25 Maggio 2019 si è tenuta a Pisa, nello scenario della Gipsoteca di Arte Antica, Tuscanyness: Lectures+Masterclass, una due giorni che si allinea con il percorso tracciato dal documentario Tuscanyness alla scoperta dell’essere architetti in Toscana. I panel del 24 e il workshop del 25 maggio hanno portato i partecipanti alla scoperta di tre temi cardine del fare architettura: Luogo, Artigianalità e Storia, accompagnati da Fabrizio Rossi Prodi, Massimo Alvisi, Pietro Carlo Pellegrini, Paolo Bertoncini Sabatini, Claudio Nardi e Carlo Terpolilli.
YEAR
2019
TYPE
Education
CLIENT
University of Pisa

Da cosa deriva l’amore per il dettaglio calcolato su misura al millimetro? Come la storia diventa base su cui erigere le nuove costruzioni? Come viene interpretato il paesaggio, fitta trama di relazioni e stratigrafia di passaggi umani? Si intende indagare su come il professionista si interfaccia con le proprie radici culturali, il proprio tempo e i propri valori, nella progettazione che ha caratterizzato la sua vita.

24 maggio. Lectures
Sei relatori esporranno il tema su cui sono stati invitati a riflettere secondo una sequenza di interventi individuali. L’evento sarà aperto al pubblico di studenti, appassionati e professionisti (che potranno accreditare 5 CFU tramite il portale iMateria).
14:00
Registrazione
14:15
Saluti di: Marco Giorgio Bevilacqua (Università di Pisa – D.E.S.T.E.C) & Patrizia Bongiovanni (Ordine APPC di Pisa) / Introduzione al convegno di Andrea Crudeli
14:30
I panel: Artigianato (Carlo Terpolilli + Pietro Carlo Pellegrini) / Modera Marta Gnesi
16:00
II panel: Storia (Fabrizio Rossi Prodi + Paolo Bertoncini Sabatini) / Modera Luca Lanini
17:30
III panel: Luogo (Massimo Alvisi + Claudio Nardi) / Modera Riccardo Bartali
19:00
Chiusura delle attività
19:30
Aperitivo
La lecture, divisa in panel tematici, è una presentazione orale formale per insegnare o informare su uno specifico tema. Pur essendo una forma di didattica frontale si differenzia dalla classica “lezione” grazie alla specificità dei singoli panel che rientrano sotto l’ombrello di un macro-tema unificatore. È la forma più adatta al primo giorno, aperto ad una collettività interessata del settore, perché è rapida e coinvolgente.
25 maggio. Masterclass
La giornata è aperta a studenti che nella mattina si interfacceranno con i relatori in tre tavole rotonde, corrispondenti ai temi affrontati il giorno precedente, in un dialogo maieutico fra il didattico e il professionale.
09:30
Divisione delle tavole rotonde e presentazione
10:00
Inizio delle attività
13:00
Fine delle attività
13:30
Chiusura dell’evento
La masterclass è una sorta di breve corso intensivo con un contenuto specifico che mira a sviluppare abilità, competenze e conoscenze sull’argomento e permette una rapida immersione nel tema, con maggiore coinvolgimento e partecipazione. Il formato ricerca volutamente l’approfondimento sotto forma di piccoli esercizi e dialoghi sul tema: diventa quindi uno strumento idoneo e privilegiato per una didattica d’eccezione dello studente, dove questi interagisce con i docenti.